ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: Lunedì: 15:00/19:30 Martedì/Sabato: 09:00/13:00-15:00/19:30
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Nippon Shock Edizioni

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 06 by Nippon Shock Edizioni

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 06 by Nippon Shock Edizioni

€ 9,90

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 06 by Nippon Shock Edizioni Lingua: Italiano Pubblicazione: Febbraio 2023 Mensile   Descrizione: Come avrete notato, alcuni di voi lo hanno già letto sui social, Davide Castellazzi non è più il direttore editoriale di Nippon Shock Magazine. Ringraziamo comunque il precedente direttore per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata nel lancio di questa nostra iniziativa. Ne siamo profondamente dispiaciuti, in quanto Castellazzi ha, insieme alla squadra di Nippon Shock Edizioni, creato davvero un gioiellino, che però il mercato non ha pienamente compreso. Troppo pochi hanno apprezzato il formato “flip magazine” con la sezione manga e troppo pochi hanno apprezzato il target stesso della rivista dedicato principalmente ai manga contemporanei e meno conosciuti. Accade nella vita che
le cose non vadano come si spera e che una squadra nata per ottenere dei
risultati non riesca a farlo in toto. Pertanto abbiamo dovuto apportare degli aggiustamenti. Nippon Shock Magazine lo fa in un formato leggermente
cambiato: allestimento spillato, la migliore soluzione per una rivista che da
questo mese sarà costituita da 80 pagine a colori. Vogliamo dare maggior
spazio agli editoriali e agli approfondimenti guardando anche alle produzioni manga e anime che hanno fatto la storia della cultura pop nel nostro Paese. Meno pagine, quindi ma più spazio all’informazione. Pertanto questa uscita di Febbraio presenta le ultime pagine dedicate ai manga, con le tavole conclusive della storia di Stefano Tamiazzo, “Niente Succede per Caso”, che sem- bra adattarsi a questi nuovi cambiamenti. Dal numero di Marzo la rivista sarà un magazine di approfondimento più arioso con nuove rubriche ma senza pagine manga. Non più una rivista dedicata “principalmente ai manga”, quindi, ma che darà spazio anche agli anime classici, tokusatsusentai, restrospettive, e quant’altro ha sempre caratterizzato la Nippon Shock Edizioni che, dalla sua fondazione, è aperta alle produzioni classiche, amate da chi la dirige. Pertanto questo numero di febbraio è affidato alla cura del sottoscritto che vuole traghettarla per affidarla alle mani sapienti di chi potrà prendersene cura come già fatto dal direttore precedente. La grafica resta la stessa, in quanto Marco Guerra, che la confeziona ogni mese dal primo numero, resta saldamente al suo posto. Così come i collaboratori che hanno scritto sinora continueranno a farlo, accompagnati da nuove firme di esperti del settore per nuovi temi e nuove rubriche. Restate con noi e non ve ne pentirete.

Non disponibile
Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 05 by Nippon Shock Edizioni

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 05 by Nippon Shock Edizioni

€ 9,90

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 05 by Nippon Shock Edizioni Lingua: Italiano Pubblicazione: Gennaio 2023 Mensile   Descrizione:  Cominciamo con delle scuse. Lo scorso numero ha visto una riduzione di pagine, attuata in corsa e senza neanche il tempo di avvisare i lettori. Purtroppo i costi della carta, di cui ormai tutti i lettori di manga (e non solo) sono consapevoli, ci ha obbligati a tagliare delle pagine per non ritoccare il prezzo di copertina. Qualcuno mi ha già chiesto se in futuro il numero di pagine della rivista tornerà a crescere. L’unica risposta che posso dare è: speriamo. Dipenderà dal già succitato costo della carta e dall’andamento delle vendite. In ogni caso, sia col numero 4 che con questo numero 5, ritengo che siamo riusciti a mettere insieme un buon numero di servizi e di manga, in grado di incuriosire e divertire. E tra i grandi protagonisti di questo numero ci sono i nostri amati “robottoni”! Claudio Iemmola firma la copertina con uno straordinario Danguard. Claudio è uno specialista di robot, bellissimo il suo fumetto “Robotics” che vi invito a cercare e leggere anche se uscito qualche anno fa. Nel futuro prossimo speriamo di poter nuovamente ospitare le sue immagini sulle nostre pagine. Il Danguard di Claudio introduce un pezzo sugli Shogun Warriors, poco noti in Italia. Poi c’è Gundam, nel primo di una serie di articoli che dedicheremo a questo famosissimo brand robotico/fantascientifico. Come scritto in passato, sulle pagine di Nippon Shock Magazine puntiamo maggiormente sulle produzioni del presente e del futuro, ma questo non vuol dire che il nostro cuore non batta forte anche per gli idoli del passato. Nel nostro continuum spaziotemporale c’è posto per tutti, soprattutto se ci incantano e ci affascinano.

Aggiungi al carrello

9,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 04 by Nippon Shock Edizioni

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 04 by Nippon Shock Edizioni

€ 9,90

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 04 by Nippon Shock Edizioni Lingua: Italiano Pubblicazione: Novembre - Dicembre 2022 Mensile   Descrizione:  In internet leggo una critica a Nippon Shock Magazine che viene indicata come rivista “poco organica”, probabilmente nel senso che non ha un’impostazione rigida, un nucleo centrale dedicato a un unico argomento o a un unico aspetto del mondo dei manga e degli anime (al contrario di altre pubblicazioni, filonipponiche e non). Premesso che ognuno ha diritto alla propria opinione e ai propri gusti, ritengo che questo non sia un difetto, al contrario un pregio, frutto di una precisa scelta editoriale. Obiettivo di Nippon Shock Magazine è fornire uno spaccato a tutto campo dell’immaginario visivo giapponese, dai manga agli anime, dalla fotografia all’illustrazione, dalla televisione alla daily life. Siamo dei curiosi che amano scoprire nuovi autori e nuovi modi di esprimersi, che preferiscono avventurarsi su sentieri poco battuti per imbattersi in luoghi mai visti. Per questo i nostri articoli guardano molto al presente e al futuro, concentrandosi principalmente su manga appena arrivati in Italia o addirittura inediti, presentando autori poco noti, serie innovative, immagini originali. Ciò non significa che non ci piacciano le vecchie serie, a cui infatti dedichiamo sempre dello spazio, ma sulle glorie del passato si è già detto molto e moltissimo si può trovare in rete senza grandi sforzi. Meglio, allora, dedicarsi a ciò che altri ignorano, fornendo qualcosa di nuovo e intrigante. La nostra speranza è che in ogni numero possiate trovare qualcosa che vi faccia esclamare “accidenti, che bello, questo non lo conoscevo!” Siamo esploratori dell’immaginario, amiamo i pranzi con molte portate, non ci spaventano le novità, al contrario le bramiamo. Se è anche il vostro spirito, avete acquistato la rivista giusta..  

Aggiungi al carrello

9,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 03 by Nippon Shock Edizioni

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 03 by Nippon Shock Edizioni

€ 9,90

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 03 by Nippon Shock Edizioni Lingua: Italiano Pubblicazione: Ottobre 2022 Mensile   Descrizione:  Se ricordate, il mese scorso vi raccontavo che la mia scrivania era affollata di manga, molti dei quali ancora da leggere, grazie a una produzione italiana abbondantissima, come mai prima d’ora. Questo mese la stessa cosa accade con i libri, sia saggi che romanzi. Il Giappone e la sua cultura sono di moda (nel senso migliore della definizione), quindi anche l’editoria non fumettistica gli sta dedicando grandi attenzioni . Se vi recate in una qualsiasi libreria, noterete che i romanzi di autori giapponesi si sono guadagnati ampi spazi, pubblicati da moltissimi editori differenti. Qualche mese fa il quotidiano Corriere della Sera ha inaugurato una collana settimanale, dal titolo Giappone – storia cultura stile di vita, che raccoglie saggi di ogni tipo, spaziando dai reportage di viaggio alla cucina, dai samurai alla filosofia. Una sorta di “enciclopedia” del Sol Levante che consente di ottenere a un ottimo prezzo di copertina interessanti volumi. La casa editrice Rizzoli, invece, sta pubblicando nelle librerie una collana, dal titolo Kimochi (in giapponese “sensazione”, “atmosfera”, “stato d’animo”), dedicata alla narrativa giapponese contemporanea. Si tratta, per quanto visto finora, di romanzi immersi in atmosfere e ambientazioni nipponiche, dal forte impatto emotivo, per certi versi diretti a un pubblico più femminile che maschile (ma non temete, possono piacere anche ai maschietti). Credo che non ci fermeremo qui e che altre iniziative stiano ribollendo nella mente di curatori editoriali ed editori. Il Giappone ha ancora molto da dire e noi occidentali ancora molto da capire. L’unica controindicazione è, come dicevo all’inizio, che la mia scrivania è piena di volumi, molti di più di quanti io possa leggere. Nippon Shock Magazine si occupa principalmente di manga e di immagini, ma come ben sapete non disdegna altri aspetti della variegata cultura nipponica, quindi questo mese abbiamo deciso di dedicare lo spazio recensioni ai romanzi. Ovviamente sperando (ma ne siamo convinti) di farvi cosa gradita.

Aggiungi al carrello

9,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 02 by Nippon Shock Edizioni

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 02 by Nippon Shock Edizioni

€ 9,90

Rivista: NIPPON SHOCK MAGAZINE 02 by Nippon Shock Edizioni Lingua: Italiano Pubblicazione: Settembre 2022 Mensile   Descrizione:  Gli ultimi anni li ricorderemo per non essere stati un periodo propriamente felice. La generazione Goldrake ha testimoniato tristi lutti tra i protagonisti della creazione delle serie storiche e più amate degli anime anni Settanta e Ottanta. Purtroppo è l’amara e ineluttabile legge della vita. In molti hanno pianto per la scomparsa di importanti mangaka e animatori ma le mie lacrime sono uscite copiose alla morte dei due musicisti e compositori più importanti nel panorama degli anime classici e tokusatsu: Shunsuke Kikuchi (aprile 2021) e Michiaki Watanabe, in arte “Chumei” (giugno 2022). Classe 1925 Watanabe, 1931 Kikuchi, entrambi si specializzano nella composizione di colonne sonore e BGM di produzioni cinematografiche e televisive. Questa peculiarità fece sì che la loro figura artistica professionale venisse molto richiesta dalle case di produzione per anime, in particolare per la TOEI e la Tatsunoko, ma non solo. Diventeranno così, negli anni Settanta i compositori degli anime a firma di Go Nagai. Grazie al supporto della Columbia Orchestra, le loro fantastiche Opening ed Ending, trasmetteranno un’impronta inconfondibile di eroismo, per questo a volte riadattate anche per la versione italiana (Jeeg Robot, Ryu delle caverne e Mazinga Z per Watanabe, Starzinger per Kikuchi). Alcune BGM (il commento musicale) divengono addirittura leggendarie e riconoscibili ancora oggi dagli appassionati. Shunzuke Kikuchi e Michiaki Watanabe non sono, per noi italiani amanti di animazione giapponese, nomi qualsiasi. Abbiamo imparato a conoscerli già alla fine degli anni Settanta con l’arrivo di Goldrake. Fu di Kikuchi la composizione della splendida colonna sonora, rivoluzionaria per l’epoca in Italia, che fece da commento alle gesta del primo super robot guerriero sbarcato sui nostri schermi e del suo eroe impavido, l’alieno Duke Fleed. Così come Watanabe firmò il secondo successo mecha nagaiano in Italia, e oggi famoso forse più di Goldrake, Jeeg Robot d’Acciaio. Non erano ovviamente la loro prime composizioni, ma le nostre orecchie ascoltavano per la prima volta quelle sinfonie così cariche di pathos, ma anche di sacrificio e di eroismo, che trasparivano da una sperimentazione musicale che fondeva in modo sublime orchestre e suoni sinfonici a strumenti elettronici e melodie minimali spesso ripetute fino al parossismo. Quello stile così personale, molto differente tra i due, ma capace di stimolare le stesse emozioni, entrò così nel nostro quotidiano e nel nostro vissuto, e non abbiamo timore di dire che i successi di Goldrake, come quello di Jeeg, in Italia furono dovuti anche alle loro musiche, che andarono a comporre, con il resto, un quadro perfetto. Grazie all’arrivo nei primissimi anni Novanta delle produzioni in CD della Columbia Japan gli appassionati hanno potuto iniziare a riappropriarsi di questa straordinaria produzione musicale. Arigato Gozaimasu, per tutte le emozioni che mi avete regalato e che la vostra musica continuerà a mantenere vive.

Aggiungi al carrello

9,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello